06 Set LAURA ULLOA
LAURA ULLOA,
Premio Nazionale delle Arti 2020, assegnato dal MIUR, nella sezione di canto lirico. Nata a L’Avana (Cuba) si diploma con merito al Conservatorio Amedeo Roldán (Cuba) nel 2011 e nel 2021 ottiene la laurea magistrale di secondo livello in canto con i massimo dei voti e lode nel conservatorio J. Tomadini di Udine.
Fin dal conseguimento del diploma a Cuba comincia la sua carriera come solista presso il Teatro Nazionale Lirico di Cuba, dove partecipa nell’opera Cavalleria Rusticana di Mascagni (Lola), Requiem di Mozart, Stabat Mater di Pergolesi. Il debutto nel ruolo di protagonista avviene nel 2015 nella Zarzuela cubana più prestigiosa Cecilia Valdés e successivamente nell’Opera contemporanea Cubanacán: a revolution of forms di Roberto Valera.
Vincitrice di diversi concorsi internazionali quali Raúl Camayd 2014 (Cuba) Grand Prix, Premio di Interpretazione presso l’OperOderSpree 2015 (Germania), Terzo Premio nel concorso internazionale Gaetano Zinetti 2016 (Italia) e vincitrice del concorso Beniamino Gavasso di Pordenone 2018 (Italia).
Nel 2017 fa il suo debutto in Italia con il ruolo di Eleonora nell’opra Prima la Musica e poi le Parole di Salieri, nel 2018 Suor Angelica nell’opera omonima di Giacomo Puccini nel teatro Zancanaro di Sacile, nel 2019 Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart al Teatro Stabile di Potenza con la regia di Katia Ricciarelli e subito dopo nei panni di Gilda nel Rigoletto di Verdi nella stagione estiva della
Camerata delle Arti, “Basilicata opera in atto”. Inoltre, in forma di concerto interpreta Adina in L’elisir d’amore di Donizetti e le Opere Sacre Exultate Jubilate di Mozart, Lauda per la Natività del Signore di Respighi, Requiem di Fauré nella Basilica di Aquileia e nella Cantata Scenica Carmina Burana di Carl Orff in diverse piazze della regione Friuli Venezia Giulia. A inizi del 2020 partecipa alla produzione della Zarzuela Cecilia Valdés come cover di Cecilia presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid. Nel 2021 ha fatto parte del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone con il progetto The Lord Prayer, e ad Agosto dello stesso anno risulta ammessa alla prima edizione della Bottega Donizetti nel teatro Donizetti di Bergamo, nella quale ha collaborato con riconosciuti artisti come Alex Esposito, Francesco Micheli, Damiano Michieletto, Fortunato Ortombina e Michele di Elia, facendo parte dello spettacolo d’apertura del festival Donizetti: C’erano una volta due Bergamaschi. Da ottobre 2021 forma parte dell’Accademia di alto perfezionamento (YAP) del Teatro San Carlo di Napoli sotto la guida del soprano Mariella Devia. Al San Carlo debutta come solista nel Requiem di Gabriel Fauré e subito dopo nella prima in tempi moderni della Cantata per San Gennaro di Pasquale Cafaro sotto la direzione del Maestro José Luis Basso e prende parte alla tournée del Teatro con il Concerto Lirico diretto da Maurizio Agostini in Repubblica Ceca, debuttando così nella sala Dvorák del prestigioso Auditorium Rudolfinum a Praga. In luglio 2023, al Teatro San Carlo, debutterà ne “La Boheme” di G. Puccini con il ruolo di Musetta. A novembre dello stesso anno, sarà Lucia di Lammermoor nello spettacolo “LU OperaRave” al Festival Donizetti di Bergamo.