RAFFAELLA MONTINI

RAFFAELLA MONTINI

RAFFAELLA MONTINI

SOPRANO

Ha iniziato lo studio del canto da giovanissima con il mezzo soprano Masako Tanaka Protti; si è diplomata poi in canto presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nella classe di Maria Laura Groppi.

Ha collaborato a rappresentazioni di spettacoli teatrali per le scuole, come Hansel und Gretel di Humperdinck, L’amor mugnaio di G. Nicolini al teatro Municipale di Piacenza ed è stata poi scelta dal Conservatorio di Parma per il Requiem di Mozart, di cui sono stati prodotti cd e dvd.

Ha debuttato le opere La serva padrona e Il Maestro di musica di Pergolesi al fianco del baritono Romano Franceschetto ,  ha debuttato il ruolo di Oscar in Un ballo in maschera di G. Verdi, Frasquita ne La Carmen di Bizet e Procedura Penale di L.Chailly.

Protagonista, per molte stagioni teatrali, nella Compagnia di Operette Corrado Abbati con gli allestimenti de La Vedova Allegra, Ballo al Savoy,  Al Cavallino Bianco, Madama di Tebe, Il Paese dei Campanelli, Il Paese del Sorriso, Il Pipistrello e nei musical My Fair Lady, Hello Dolly! Bulli e Pupe e No, No, Nanette calcando i più importanti palcoscenici italiani tra cui: Il Teatro Regio di Parma, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Storchi di Modena, Teatro Piccinni di Bari, Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro Carcano di Milano, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro Nuovo di Udine, Teatro Alighieri Ravenna, Teatro al Massimo di Palermo, Teatro Lyick di Assisi.

Premiata dal soprano Tiziana Fabbricini in una serata di gala per giovani talenti ha poi partecipato al concerto in onore del famoso baritono Bruson. La sua formazione artistica si completa con corsi di perfezionamento, fra i tanti quello con il famoso soprano Renata Scotto ed ha seguito alcune Master Class sulla vocalità belcantistica e barocca.

È stata finalista in vari concorsi nazionali, tra cui il premio “Gianni Poggi” riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.

Dal 2016 collabora come soprano con varie orchestre nazionali e regionali per la realizzazione di spettacoli e concerti; tra quelle presenti sul territorio: Orchestra “Biagio Abbate”, “Orchestra Filarmonica Pugliese”, “Orchestra Sinfonica Metropolitana” di Bari e l’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata.

Negli anni si è dedicata all’insegnamento dell’arte del bel canto; come educatrice musicale professionale per la scuola primaria e secondaria di primo grado realizza laboratori musicali, soprattutto sull’uso della voce e l’arte del canto, in collaborazione con scuole statali.

Dal 2016 è docente di canto e perfezionamento vocale tenendo Master Class in qualità di docente di canto lirico e musical presso Accademie in Italia e in Europa.