NICOLA HANSALIK SAMALE
NICOLA HANSALIK SAMALE Nato a Castelnuovo d’Istria, ha studiato al Conservator...
NICOLA HANSALIK SAMALE Nato a Castelnuovo d’Istria, ha studiato al Conservator...
LAURA ULLOA, Premio Nazionale delle Arti 2020, assegnato dal MIUR, nella sezione...
ILARIA PAOLICELLI Si è diplomata in Strumenti a Percussione a soli 16 anni con...
GRAZIA GIUSTO musicista materana, si diploma giovanissima in Violino e Musica Ja...
MICHELE CARULLI Direttore Pugliese di nascita, dopo il Diploma al Conservator...
MICHELE CELLARO Subito dopo il Diploma, conseguito presso il Conservatorio Nic...
RAFFAELLA MONTINI SOPRANO Ha iniziato lo studio del canto da giovanissima con il...
LUIGI NARDIELLO – Baritono Si avvicina alla musica attraverso lo studio de...
CARLO MONOPOLI Attore – Tenore – Scenografo – Costumista – Regista  ...
ANNA TIFU – Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale Ge...
BENEDETTO GRILLO – Dopo aver intrapreso gli studi di Basso Tuba con i Maes...
ANGELA FRENO è nata a Reggio Calabria e vive a Bella (Potenza). È diplomata in...
VINCENZO IZZI è nato e vive a Bella (Potenza). Ha studiato Pianoforte e si è d...
Paolo Vivaldi – noto e stimato compositore colonne sonore, è diplomato in Com...
Francesco D’Arcangelo (Violoncellista e Direttore d’orchestra) Roma, 08/05/1...
PASQUALE MENCHISE TITOLI LAUREA SPECIALISTICA DI ...
Clemente Zingariello, di anni 18, intraprende lo studio del violoncello all’et...
Francesco Zingariello, artista poliedrico, è oggi uno dei tenori italiani più ...
Maria Serena Salvemini violino – “Golden Medal with Honours” al pr...
DIEGO DINI CIACCI viene unanimemente considerato uno dei migliori oboisti italia...
GIOVANNI PELLICCIA , cresciuto in una famiglia di tradizioni musicali, si è dip...
CESARE DELLA SCIUCCA – DIRETTORE Nato ad Atri nel 1991, si diploma ...
CLAUDIA LUCIA LAMANNA – ARPISTA https://www.claudialucialamanna.com/ Vincitric...
Grazie alla Gazzetta del Mezzogiorno per il grande spazio concessoci.Vi aspettiamo a Bari! ...
Prosegue la stagione concertistica 2023 dell'Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata con un ciclo di appuntamenti che toccherà le regioni di Basilicata e Puglia. Nei prossimi 24, 25 e 26 settembre andrà in scena "Pacem in Terris" con direzione del M° Mons. Marco Frisina, tenore Francesco Malapena...
NICOLA HANSALIK SAMALE Nato a Castelnuovo d’Istria, ha studiato al Conservatorio S. Cecilia di Roma diplomandosi in Flauto, strumentazione per Banda,Composizione e Direzione d’Orchestra coi Maestri Tassinari. Olivio di Domenico, Guaccero, Renzie Franco Ferrara. Corsi di perfezionamento con Sir John Barbirolli, Carlo Zecchi, Hermann Scherchen. Ha direto...
LAURA ULLOA, Premio Nazionale delle Arti 2020, assegnato dal MIUR, nella sezione di canto lirico. Nata a L’Avana (Cuba) si diploma con merito al Conservatorio Amedeo Roldán (Cuba) nel 2011 e nel 2021 ottiene la laurea magistrale di secondo livello in canto con i massimo...
ILARIA PAOLICELLI Si è diplomata in Strumenti a Percussione a soli 16 anni con il Mº Giovanni Tamborrino presso il Conservatorio di Matera. Sin dalla giovane età di 11 anni, si aggiudica il Primo Premio Assoluto in concorsi nazionali ed internazionali come il Premio Rosa Ponselle indetto dall’associazione LAMS di Matera, il...
Appuntamento di grande rilievo mediatico per l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata il prossimo 10 settembre a Matera alle ore 21:00 a Palazzo Lanfranchi, Vanessa Scalera lèggerà “Il Poeta delle Ceneri”di Pier Polo Pasolini, su musiche originali di Paolo Vivaldi. La bravissima attrice di origini brindisine di...
Con tre nuove date di Cavalleria Rusticana, l’Orchestra sinfonica 131 della Basilicata proseguirà la propria attività anche nel mese di agosto, portando il capolavoro di Mascagni in tournée nei comuni lucani del Potentino. Le recite sono infatti in programma giovedì 10 agosto alle 21 nella piazza...
GRAZIA GIUSTO musicista materana, si diploma giovanissima in Violino e Musica Jazz, Musica da Camera e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica “ E. R. Duni” di Matera. Svolge intensa attività concertistica come violinista in varie formazioni sia in Italia che all’estero. Nel 2011 intraprende lo studio...
MICHELE CARULLI Direttore Pugliese di nascita, dopo il Diploma al Conservatorio di Matera entra giovanissimo nell’Orchestra del Teatro alla Scala come Clarinetto solista su invito di Claudio Abbado. Contemporaneamente studia Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Passato successivamente dall’orchestra milanese a quella torinese della RAI, si perfeziona in Direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Pescarese...
MICHELE CELLARO Subito dopo il Diploma, conseguito presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari sotto la guida del Maestro Franco Petracchi. si è dedicato all'insegnamento e all'esplorazione delle possibilità tecnico-espressive del Contrabbasso. La sopraggiunta pensione non gli impedisce di continuare, come autore, gli studi rivolti alla ricerca,...