06 Set ILARIA PAOLICELLI
ILARIA PAOLICELLI
Si è diplomata in Strumenti a Percussione a soli 16 anni con il Mº Giovanni Tamborrino presso il Conservatorio di Matera. Sin dalla giovane età di 11 anni, si aggiudica il Primo Premio Assoluto in concorsi nazionali ed internazionali come il Premio Rosa Ponselle indetto dall’associazione LAMS di Matera, il concorso nazionale “Premio Musica Italia” a Barletta, il concorso internazionale di esecuzione musicale “Festival Musicale Città delle Ceramiche” a Grottaglie (TA); risulta prima classificata con borsa di studio a soli 14 anni al Concorso nazionale “Giovani Talenti della Musica – Alda Rossi da Rios” indetto da Soroptimist International. È stata accompagnata come solista da diverse orchestre tra le quali l’orchestra ICO Magna Grecia, l’Orchestra di fiati Giovanni XXIII di Pianezza (TO), l’Orchestra Sinfonica del conservatorio E.R. Duni di Matera, l’orchestra Vivaldi di Sondrio, l’orchestra ICO 131 Comuni. Ha partecipato, in qualità di percussionista, ad altre prime esecuzioni assolute di diverse composizioni, tra cui “Sempre Nuova è l’Alba” del M° Maria Radeschi, “Ali di Pietra II” del M° Giovanni Tamborrino, “Nigra Sum Sed Formosa”, oratorio del M° Damiano d’Ambrosio. Ha ricevuto l’idoneità e si è esibita in diverse orchestre tra le quali l’Orchestra Giovanile Italiana (della quale è allieva effettiva per l’anno 2023), l’Orchestra Sinfonica ICO 131 Comuni, l’Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra dell’Accademia del teatro alla Scala. Si è esibita in diversi festival, teatri e sale da concerto quali il teatro alla Scala di Milano, il teatro Petruzzelli di Bari, il teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo, il Ravello Festival 2023, il Nervi Music Ballet Festival 2023 a Genova, il Fiati Festival Ferrandina. Ha partecipato a produzioni che vedevano sul podio maestri tra i quali Michael Guttler, Fabio Luisi, Afanasy Chupin, Stefano Montanari, David Coleman, Giacomo Sagripanti, Giuseppe La Malfa, Nicolò Jacopo Suppa, Daniele Giorgi. Ha partecipato a varie Masterclass tenutasi dai maestri Cristiano Serino, Guido Facchin, Gerardo Capaldo, Gregory Lecoeur, Filippo Lattanzi, Ludwig Albert, Tanasit Siripan
ichwattana, Nanae Mimura, Andrew Lynge. Nel 2022 ha inciso e pubblicato un CD di una Suite inedita del M° Damiano D’Ambrosio per marimba e violoncello, “Cellomar”, in collaborazione con il M° Luciano Tarantino (violoncellista). Nel 2022 ha conseguito il Diploma accademico di I Livello in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, sotto la guida del M° Pablo Varela. A partire dall’ a.a. 2022/2023, frequenta il II Livello di Strumenti a Percussione presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida del M° Riccardo Balbinutti.