31 Lug MICHELE CARULLI
Posted at 13:13h
in Protagonisti
MICHELE CARULLIDirettorePugliese di nascita, dopo il Diploma al Conservatorio di Matera entra giovanissimo nell’Orchestra del Teatro alla Scala comeClarinetto solista su invito di Claudio Abbado. Contemporaneamente studia Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.Passato successivamente dall’orchestra milanese a quella torinese della RAI, si perfeziona in Direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Pescarese ed al Tanglewood Music Center in America con Seiji Ozawa. Proprio con l’orchestra torinese matura le prime esperienze direttoriali signi cative, collaborando come direttore assistente con Direttori come Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, e dirigendovi numerosi concerti.Di Giuseppe Sinopoli diventa Assistente personale e lavora con orchestre come la Bayerische Staatsoper (Carmen), i WienerPhilharmoniker (Zemlinsky: Lyrische Sinfonie), la Scala (Wozzeck, Fanciulla del West, 5. Sinfonie di Mahler), il MaggioMusicale Fiorentino (Pelléas e Mélisande, 3. Sinfonie di Mahler), la Staatskapelle Dresden (Frau ohne Schatten), collaborando anche a progetti discogra ci, no alla realizzazione del completo Ring des Nibelungen di Wagner a Bayreuth.Ingaggiato dal Teatro dell’Opera di Roma, con l’incarico di Direttore Musicale associato ha coordinato la programmazione Artistica dello stesso e diretto rappresentazioni operistiche e concerti che lo avviavano di seguito ad una carriera internazionale con inviti da importanti complessi come le Orchestre della Radio di Francoforte, Monaco e Saarbrücken, i Bamberger Symphoniker, i Berner Symphoniker, la Staatskapelle Weimar e i Münchner Symphoniker. È stato invitato inoltre a dirigere produzioni operistiche allo Staatsoper Nürnberg, all’Opera di Praga, allo Stadttheater St. Gallen, al Landestheater Innsbruck, allo Staatstheater Koblenz, al Theater Regensburg, allo Staatstheater Schwerin, al Teatro Nazionale di Tokyo.Nominato Primo Direttore dello Staatstheater di Saarbrücken nel 2002, vi resta no al 2005 rmando nuove produzioni e riprese di successo (Entführung aus dem Serail, The Rake’s Progress, Le Contes d’Hoffmann, Il Trovatore, Lucia di Lammermoor, Un Ballo in Maschera, Andrea Chenier, La piccola volpe astuta, Der Fliegende Holländer, Dama di Picche, Arabella), ed una Prima mondiale: Madame la Peste di Gerhard Stäbler.Dalla Stagione 2005/6 alla Stagione 2012/13 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico (Generalmusikdirektor) al Landesbühnen Sachsen di Dresda. Ivi, particolarmente apprezzato è stato il taglio innovativo che ha saputo dare alla Programmazione (ad esempio con l’introduzione dei Concerti a carattere tematico),oltre che l’attenzione rivolta al Pubblico (ha proposto e spiegato personalmente la Musica ai giovani), così come pure l’impegno pieno dedicato alla crescita Artistica dei Complessi stabili (Orchestra, Coro e Solisti di Canto).Numerosissimi sono stati i Concerti Sinfonici e molte le nuove produzioni operistiche (Otello, Freischütz, Cosí fan tutte, Zauber öte, Martha, Tosca, Rusalka, Eug, Onegin, Boheme etc…) tutti accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica specializzata. Nello stesso tempo, ha ricevuto inviti come Direttore ospite da alcune delle più prestigiose Orchestre in estremo Oriente (Tokyo Philarmonic, Nagoya Philarmonic, Ensemble Kanazawa, Korean National Symphony), ed è stato costantemente presente nella programmazione di Istituzioni Concertistico-Orchestrali in Italia (tra le altre l’Orchestra Regionale Toscana, l’OrchestraSinfonica Siciliana, l’Orchestra di Padova e del Veneto). Presso JPC ha pubblicato un doppio CD con la produzione integrale perpianoforte e orchestra di G.F. Malipiero (sei Concerti più le Variazioni) con l’orchestra della Radio di Saarbrücken (Solista: Sandro Bartoli), che è stato accompagnato da giudizi lusinghieri della critica ed è stato premiato con il Diapason d’Oro. Conla sua Staatsorchester der Sächsisches Landesbühnen Dresden ha inciso per la Brilliant Classic due CD uno dedicato a Resighi, l’altro a Rossini. È stato dalla Stagione 2015 al 2022 Direttore Artistico e Musicale della Sinfonieorchester Wilde Gungl München, conosciuta Istituzione Musicale di antica tradizione a Monaco di Baviera: l’Orchestra annovera tra gli altri , come collaboratori Richard Strauss e Carl Orff , dei quali ha tenuto a battesimo lavori in prima assoluta.